SOSTIENICI
AREA RISERVATA
SOSTIENICI

La Storia della Croce Bianca Rotaliana

Dalla volontà di aiutare alla crescita di una grande realtà del soccorso

  • 1991-1992 NASCITA

    Estate 1991

    La Croce Rotaliana nasce dall’idea di un gruppo di amici, rappresentato dal dott. Vito Fortuna, come riscoperta della possibilità di aiutare le persone più deboli della Piana Rotaliana in modo diverso, ossia attraverso il Volontariato, andando a potenziare il servizio offerto dall’Ospedale San Giovanni che spesso richiedeva tempi lunghi per l’evasione di interventi urgenti.
     

    Ottobre-Novembre 1991

    Iniziano i primi incontri con approvazione dello statuto e
    nomina del primo direttivo con a capo il presidente Giorgio Devigili e vicepresidente Mario Giongo. 
    Durante i vari incontri si inizia a programmare la ricerca della sede, lo stemma che si vorrà dare all’Associazione che riporterà i simboli dei quattro Comuni della zona Rotaliana. Cresce la volontà di iniziare il prima possibile un corso di formazione e la programmazione della data per la prima assemblea dei Soci Volontari.
  •  

    17 Dicembre 1991

    Si svolge a Mezzolombardo, presso la sala comunale, la prima assemblea dei Soci della Croce Rotaliana con la presenza del dott. Lino Pangrazzi (allora responsabile di Trentino Emergenza 118) il quale fornisce le prime direttive per una buona formazione dei Volontari.
     

    14 Gennaio 1992

    Prende il via il primo corso di formazione sociosanitario con tirocinio svolto presso il pronto soccorso dell’Ospedale San Giovanni, della durata di 4 mesi al termine del quale nasce il primo gruppo di 60 elementi che inizieranno la loro attività di volontariato nella primavera dell’anno 1992.
  •  

    3 Febbraio 1992

    Nella Sala Comunale in Corso Mazzini davanti al notaio e alla presenza di tutti i Soci Volontari viene firmato l’atto costitutivo dell’ Associazione Volontari denominata “Croce Rotaliana” con sede iniziale presso la Caserma dei Vigili del
    Fuoco di Mezzolombardo. 

    L’associazione si pone come scopo lo svolgimento dell’attività di volontariato mediante prestazioni di trasporto ammalati, infortunati e bisognosi in genere.
  •  

    Febbraio 1992 – Giugno 1992

    Mesi di fervente attività durante i quali il direttivo si attiva per cercare una nuova sede e acquistare la prima ambulanza. Per la sede ci penserà il Comune di Mezzolombardo a mettere a disposizione dei locali presso l’ex Macello, locali tuttavia fatiscenti e inabitabili che per essere ristrutturati richiederanno il lavoro attivo per oltre un anno di tutti i volontari. La ricerca dell’ambulanza, acquistabile grazie al contributo delle Casse Rurali dei quattro Comuni della Piana Rotaliana, porterà all’incontro con i dirigenti della Croce Bianca di Bolzano, i quali proporranno di entrare a far parte dell’Associazione Provinciale di Bolzano.
  •  

    9 Giugno 1992

    Dopo un’attenta valutazione circa l’opportunità di aderire alla Croce Bianca di Bolzano, che avrebbe portato l’associazione a crescere con una dotazione di ben 2 ambulanze, vestiario, strumentazione radio e materiale vario, pur mantenendo autonomia decisionale e finanziaria, l’Assemblea dei soci della Croce Rotaliana decide all’unanimità di unirsi ad essa, diventando così sotto sezione di Bolzano e assumendo la denominazione di «Croce Bianca di Bolzano – sezione Rotaliana» o «Croce Bianca Rotaliana». A capo della sezione distaccata viene nominato Gervasi Gerardo che sarà il primo capo sezione.
  •  

    Settembre 1992

    Inizia ufficialmente il servizio della Croce Bianca Rotaliana con servizi programmati nei giorni infrasettimanali e servizio di pronto intervento il sabato e la domenica.
  • 1993: INAUGURAZIONE DELLA SEDE

    13 giugno 1993

    Dopo mesi di impegno di tutti i Volontari per sistemare la sede fornita dall’Amministrazione Comunale presso l’ex Macello, viene finalmente inaugurata la nuova sede alla presenza dei sindaci di tutti i Comuni che hanno contribuito e sostenuto la nascita dell’Associazione. La nuova sede è attrezzata con nuovi impianti telefonici, centrale radio e garage atti ad ospitare le ambulanze. Si arriva a disporre di un parco macchine costituito da ben 4 ambulanze, un’ambulanza medica e un pullmino per trasporti plurimi avendo aggiunto nel mese di maggio anche il servizio pasti per anziani che prevede il trasporto giornaliero degli anziani presso la Mensa di Mezzocorona e riportati dopo il pasto al loro domicilio.

  • 1994-1997: NASCITA DELLA SOTTOSEZIONE DI TUENNO

    Marzo 1994

    Dopo l’esperienza in altre associazioni entrano a far parte dell’associazione Croce Bianca Rotaliana un gruppo di volontari provenienti dai Comuni della Val di Non, in particolare dal Comune di Tuenno. Negli anni il gruppo aumenta sempre di più.
     

    Ottobre 1995

    Trentino Emergenza 118 richiede alla Croce Bianca Rotaliana di effettuare dei turni sul territorio di Cles. Data la presenza di un gruppo di volontari residenti a Tuenno, il direttivo ora guidato dal nuovo caposezione Devigili Giorgio approva la dislocazione presso il Comune di Tuenno di un’ambulanza: nasce così la Croce Bianca Rotaliana - Sezione distaccata di Tuenno.
  •  

    Gennaio 1996

    Inizia il primo corso di formazione a Tuenno svolto da medici dell’Ospedale di Cles e infermieri del 118 e si stipula una nuova convenzione con l’APSS che prevede una disponibilità in servizio attivo di un equipaggio per tutta la settimana.
  •  

    26 Aprile 1998

    A Tuenno viene inaugurata la nuova sede della sezione distaccata alla presenza del nuovo caposezione Gianfranco Ghezzi, subentrato a Giorgio Devigili.
  • 2000: Inaugurazione della nuova sede e distacco dalla CB di Bolzano

    Il 2000 è un anno di grandi cambiamenti per la Croce Bianca Rotaliana, a partire dall’inaugurazione della nuova sede presso il Centro di Protezione Civile fino ad arrivare al grande salto verso l’autonomia con il distacco dalla Croce Bianca di Bolzano

  •  

    Febbraio 2000

    Periodo di grandi consultazioni per il direttivo della Croce Bianca a partire dal distacco della sezione di Tuenno che andrà a formare una propria Associazione, fino ad arrivare alla decisione unanime di staccarsi definitivamente dalla Croce Bianca di Bolzano e diventare autonomi sotto tutti i punti di vista; non mancano le difficoltà soprattutto di ordine economico.
  •  

    30 Aprile 2000

    Si inaugura la nuova sede della Croce Bianca Rotaliana presso il Centro di Protezione Civile messo a disposizione dal Comune.
     

    2 Maggio 2000

    Dopo mesi di consultazioni e riunioni del direttivo si arriva finalmente alla stesura dell'Atto Costitutivo della Neo rinata "Croce Bianca Rotaliana Onlus" con sede in Via Treto, 54
  • 2003

    Rinnovo parco macchine

    L’Associazione cresce sempre più con un progressivo rinnovo del parco macchine che porterà a raggiungere le attuali 8 ambulanze. Vengono aumentati i presidi sanitari e le apparecchiature mediche messe a disposizione dei volontari così da garantire un miglior servizio alla collettività.
  •  2008

    Ingresso nella Federazione Socio-Sanitaria

    Nell’anno 2008 un gruppo di Volontari facenti parte delle varie associazioni di volontariato trentine si riunisce per creare un gruppo di lavoro che porterà alla nascita della Federazione del Volontariato Socio-Sanitario del Trentino (FVSTV); la Croce Bianca Rotaliana ne farà subito parte. Attualmente la Federazione, la cui funzione principale è coordinare e rappresentare le associazioni affiliate promuovendo e sostenendo le loro attività e il loro operato sul territorio include ben 12 Associazioni di Volontariato: Corpo Volontari Valle di Non – Cles – TN – ODV, Croce Bianca Alto Garda ONLUS, Croce Bianca Paganella ODV, Croce Bianca Rotaliana ODV, Croce Bianca Tesero, Croce Bianca di Trento, Croce Bianca Tuenno ODV, Stella Bianca Valle di Cembra ODV, Stella d’Oro Bassa Vallagarina ODV, Associazione Volontari Trasporto Infermi Madonna di Campiglio, Volontari Soccorso e Trasporto Infermi di Fondo, Associazione Volontari del Soccorso della Val di Sole ODV.
  •  

    2020: Un grosso impegno durante la pandemia

    Nei primissimi mesi dell’emergenza Covid, presso la sede della Croce Bianca di Mezzolombardo, è stata allestita grazie all’intervento dei Nu.Vol.A e della Protezione Civile di Trento, una postazione per la sanificazione dei mezzi di soccorso e del personale sanitario: qui venivano sanificate sia le ambulanze del 118 che di tutte le associazioni impegnate nel soccorso e trasporto al fine di prevenire il diffondersi dell’epidemia da Coronavirus (Covid19).
    Il servizio di sanificazione veniva garantito 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana grazie soprattutto all’impegno del gruppo di volontari che si sono resi disponibili.
  •  

    2021: Croce Bianca Rotaliana diventa ODV

    L’anno 2021 è l’anno di riforma della normativa del Terzo Settore che porta anche la Croce Bianca Rotaliana a diventare ODV (Organizzazioni di Volontariato), entrando a far parte della Rete Misericordia e Solidarietà.
  •  

    OGGI..

    La Croce Bianca Rotaliana prosegue la sua attività grazie ad un gruppo di Volontari e dipendenti impegnati nella professione verso una crescita continua dell’Associazione per la cura del territorio.

Dona il tuo 5x1000 alla Croce Bianca Rotaliana

Il tuo aiuto fa la differenza

Ogni giorno i nostri volontari si impegnano per garantire servizi di emergenza, assistenza e trasporto sanitario nella Piana Rotaliana. Puoi aiutarci anche tu, senza alcun costo, destinando il 5x1000 alla Croce Bianca Rotaliana nella tua dichiarazione dei redditi.
DONA ORA!

Convenzionati con:

Grazie a queste collaborazioni possiamo offrire un servizio sempre più efficiente e vicino alle esigenze della comunità.
Tutto il personale volontario viene addestrato dagli istruttori della nostra associazione aiutati da infermieri di Trentino Emergenza 118